L’intelligenza artificiale servirà l’umanità o genererà una nuova specie di esseri digitali consapevoli con la propria agenda? È una domanda che ha dato vita a decine di trame di fantascienza, da “Colossus: The Forbin Project” nel 1970, a “The Matrix” nel 1999, fino al racconto ad alto budget di quest’anno sull’intelligenza artificiale contro gli esseri umani, “The Creator”.
La stessa domanda è in agguato anche dietro la lotta per la leadership di OpenAI, in cui il CEO Sam Altman ha avuto la meglio sui membri del consiglio di amministrazione no-profit che lo avevano licenziato una settimana prima.
Se dovessi dividere la comunità dell’intelligenza artificiale in gruppi che vanno veloci e che vanno lentamente, quei membri del consiglio sarebbero dalla parte del movimento lento, mentre Altman sarebbe favorevole all’andare veloce.
E ci sono state voci sulla possibilità di una “svolta” in OpenAI che farebbe avanzare il campo molto velocemente – potenzialmente troppo velocemente per il bene dell’umanità.
La prospettiva che l’intelligenza artificiale diventi senziente e prenda in mano la situazione è qualcosa di cui dovremmo preoccuparci? Questa è solo una delle domande affrontate dal veterano scrittore scientifico George Musser in un libro appena pubblicato intitolato “Rimettere noi stessi nell’equazione”.
Musser ha intervistato ricercatori sull'intelligenza artificiale, neuroscienziati, fisici quantistici, neuroscienziati e filosofi per ottenere una lettura sulla ricerca per svelare uno dei misteri più profondi della vita: qual è la natura della coscienza? Ed è un fenomeno unicamente umano? La sua conclusione? Non c'è motivo per cui il giusto tipo di IA non possa essere cosciente come noi.
"Quasi tutti coloro che pensano a questo, in tutti questi campi diversi, dicono che se dovessimo replicare un neurone nel silicio – se dovessimo creare un computer neuromorfico che dovrebbe essere molto, molto fedele alla biologia – sì, sarebbe sii consapevole”, dice Musser nell’ultimo episodio del podcast Fiction Science.
Ma dovremmo preoccuparci di consentire l’ascesa dei futuri signori dell’IA? Su questa questione esistenziale, il punto di vista di Musser va contro il solito copione fantascientifico.
“Penso che le macchine stupide, le macchine incoscienti siano, come è dimostrato nel mondo di oggi, estremamente pericolose – abbastanza capaci di annientare già l’umanità.
Le macchine coscienti non aggiungono alcuna capacità particolare che possa aumentare, almeno a mio avviso, il loro pericolo per l'umanità", afferma.
"Se non altro, penso che probabilmente il pericolo vada dall'altra parte: che li maltratteremo", dice Musser.
«Purtroppo questo accade anche nella storia dell'uomo.
Tendiamo a maltrattare, finché non cresciamo, esseri che sono chiaramente coscienti.
Le capacità degli strumenti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT di OpenAI non sono una grande sorpresa per coloro che fanno ricerca sul campo, ma Musser afferma che i ricercatori sono rimasti sorpresi dalla rapidità con cui vengono sviluppati.
Paragona i progressi nell’intelligenza artificiale ai progressi nello sfruttamento della fusione nucleare.
"È una di quelle cose che sembrano sempre essere nel futuro, giusto?" lui dice.
Ma nel caso dell’intelligenza artificiale il futuro sembra meno lontano.
"Nella mente di molte persone questo anticipa il calendario di ciò che è noto come AGI", afferma Musser.
“Questa è l'intelligenza artificiale generale, e questo è un sistema capace di un'ampia gamma di funzioni, di apprendimento al volo.
Fondamentalmente un sostituto più vicino per un animale, o anche un essere umano, o anche un cervello sovrumano.
Quindi penso che abbia accelerato le cose, ma è stato un cambiamento quantitativo, non qualitativo per le persone”.
Secondo Musser, nell’era del ChatGPT è più urgente che mai che gli scienziati capiscano come funziona il nostro cervello.
"Non è solo un'impresa scientifica, per curiosità", dice.
“Comprendiamo molto meglio la coscienza se dobbiamo esprimere giudizi sui sistemi delle macchine e chiederci: 'Sono coscienti?' Perché c’è bisogno di una teoria della coscienza solo per rispondere a questa domanda”.
Musser si concentra su due teorie nel suo libro: Teoria integrativa dell'informazione: la coscienza nasce dalla connessione interna di una rete e può essere misurata su scala matematica.
Gli animali possiedono un livello di coscienza inferiore a quello umano.
Oggetti inanimati come i computer potrebbero teoricamente essere coscienti, ma le loro reti di informazione dovrebbero essere strutturate con circuiti di feedback analoghi ai sistemi nervosi biologici.
Codifica predittiva: la coscienza è nata come funzione biologica volta principalmente ad aiutare gli organismi a prevedere cosa sarebbe successo nel prossimo futuro e ad aiutarli a evitare le minacce, ad esempio essere in grado di anticipare il salto di un leone.
Le macchine dovrebbero possedere modelli predittivi del loro ambiente che siano dettagliati quanto quelli che gli organismi hanno sviluppato nel corso di miliardi di anni.
"Non sono le uniche teorie", dice Musser.
“In realtà sto scrivendo un articolo sulla teoria dello spazio di lavoro globale, che è un'altra teoria davvero molto interessante.
Ciò suggerisce che la coscienza sia specifica di relativamente poche specie che possiedono un certo tipo di funzionamento cognitivo”.
La maggior parte degli scienziati afferma che l’attuale generazione di IA generativa non raggiunge la coscienza, in ogni caso.
"ChatGPT, probabilmente non cosciente", dice Musser.
“Ma un successore? ChatGPT5? Forse." L'aspetto più affascinante trattato nel libro di Musser ha a che fare con la connessione tra le teorie della cognizione e la fisica quantistica.
Da un lato, il fisico premio Nobel Roger Penrose sostiene da tempo che la coscienza è un fenomeno quantistico, derivante dall’attività dei microtubuli all’interno dei neuroni.
Se così fosse, la vera coscienza non potrebbe essere creata utilizzando i computer classici.
D'altra parte, alcuni scienziati sospettano che una migliore comprensione della coscienza potrebbe portare a una migliore comprensione degli enigmi della fisica quantistica, in particolare dell'“effetto osservatore” che gioca un ruolo in strani fenomeni come la sovrapposizione e l'entanglement quantistico.
I fisici non hanno ancora risolto del tutto questi enigmi, motivo per cui alcuni di loro sono sempre più interessati all’intelligenza artificiale e allo studio della coscienza.
“Possiamo cominciare a parlare di teorie specifiche nelle neuroscienze e nella filosofia della mente che possono aiutare su queste domande che la fisica solleva, che la fisica pone, che la fisica affronta, che hanno a che fare con il ruolo strano e quasi paradossale che l’osservatore sembra svolgere nella nostra vita.
comprendere il mondo fisico”, afferma Musser.
Musser spera in una svolta – non il tipo di svolta che porta a una distopia in stile Matrix, ma il tipo che porta a una nuova comprensione scientifica sulla scala della teoria della relatività di Albert Einstein.
Tali scoperte possono avvenire solo una o due volte nel corso di un secolo.
"Sono entusiasta all'idea che lo faremo in collaborazione con l'intelligenza artificiale", afferma.
“Potresti aver sentito l'esempio della radiologia, secondo cui i radiologi umani catturano circa il 97% di ciò che stiamo cercando – tumori, aneurismi o altro – e l'intelligenza artificiale cattura il 97%, ma è un 97% diverso.
Quindi, li metti insieme e ottieni qualcosa che è migliore di uno dei due presi singolarmente.
Penso che avremo qualcosa di analogo con l’uso dell’intelligenza artificiale per risolvere enigmi della coscienza”.
Dai un'occhiata alla versione originale di questo articolo su Cosmic Log per ottenere consigli per ulteriori letture da George Musser e resta sintonizzato per i futuri episodi del podcast Fiction Science tramite Apple, Google, Spotify, Player.fm, Pocket Casts e Radio Public.
Per ulteriori informazioni sulle strane convinzioni che circondano la controversia OpenAI, leggi "Ciò che OpenAI condivide con Scientology", del commentatore politico/tecnologico Henry Farrell.
E per saperne di più sulla coscienza e la fisica quantistica, dai un'occhiata all'intervista di Fiction Science con Robert Lanza sull'effetto osservatore, oltre alla nostra intervista con Christof Koch sulla neuroscienza della coscienza.
La mia co-conduttrice del podcast Fiction Science è Dominica Phetteplace, una scrittrice pluripremiata che si è laureata al Clarion West Writers Workshop e attualmente vive a San Francisco.
Per saperne di più su Phetteplace, visita il suo sito web, DominicaPhetteplace.com, e leggi un estratto da "The Ghosts of Mars", il suo racconto nell'attuale numero della rivista Science Fiction di Asimov.
Nuova sede Echandia negli Stati Uniti Echandia, una startup svedese che produce batterie e componenti…
Introduzione Un antico detto nel settore tecnologico afferma che le aziende frequentano il loro fornitore…
Amazon presenterà i risultati finanziari giovedì, unendosi ad altri giganti tecnologici che stanno rivelando le…
This website uses cookies.